
Jorrit Tornquist
1938 austria
rappresentati
Jorrit Tornquist nasce a Graz, in Austria, dove studia Biologia all’Università e Architettura al Politecnico. Nel 1959 inizia la sua ricerca artistica scientificamente incentrata tutta sul colore, sulle relative modalità di percezione visiva e le possibilità espressive, pur tenendo saldo il dato estetico. Nel 1966 entra a far parte del Forum Stadtpark di Graz e realizza il suo primo color-project pubblico a cui ne seguiranno molti altri, in Italia e all’estero. Nel 1973 entra a far parte del Colour-Center di Tokyo, nel 1977 del gruppo Surya di Milano e nel 1995 crea il gruppo Color&Surface, attivo a Barcellona, Milano e Vienna per color-project pubblici e privati. Nel 1986 è invitato alla XLII Biennale Internazionale di Venezia nella sezione “Arte Scienza e Colore”. Nel corso della sua lunga carriera artistica espone in prestigiosi spazi pubblici come Palazzo Reale a Milano, il Public Eye di Amburgo, il Museum of Drawers e il Mc Crony Collection di New York, il Museo Soto di Ciudad in Venezuela, il Museum of Modern Art di Eilat in Israele, e a Zagabria, Barcellona, Zurigo. Nel novero dei maggiori urbanisti europei del colore, portano la sua firma numerose opere pubbliche e private, dal termovalorizzatore dell’ASM di Brescia, al ponte di Rho per l’EXPO 2015 al piano regolatore del colore di Torino.